Valducci ,il cane da guardia che abbaia alla luna per difendere il suo padrone.
Sentite come abbaia bene: "Il solito cliche’ che si ripete: Rai Tre provoca, Repubblica cavalca e il sito di Repubblica rimesta. La puntata di Report di ieri e’ solo liberta’ di fango camuffata da liberta’ di stampa, pagata con il canone Rai".
Continua così,il delirio,:"Ancora una volta la liberta’ di informazione diventa il pretesto per dare addosso a Berlusconi e alla sua famiglia in modo pretestuoso e sciatto.
Tutto questo perchè,Domenica sera,nel corso della trasmissione "Report"sono stati svelati alcuni altarini di papi e prole sui dei conti in una banca di Lugano che puzza di mafia : la banca Arner.
Un’inchiesta, quella della trasmissione di Raitre, partita dalle inchieste su Ciancimino e in particolare sul costruttore siciliano Francesco Zummo, che avrebbe depositato alla Arner 13 milioni di euro per sfuggire ai sequestri disposti dalla procura di Palermo. Report ha ripreso notizie già uscite sulla stampa, aggiungendo interviste, anche con banchieri italiani e svizzeri, che hanno spiegato come e perchè si evade in Italia. Una di queste testimoni ha svelato che anche un politico di livello nazionale, fino a qualche anno fa faceva lo «spallone»; ma il nome non è saltato fuori. La Gabanelli ha inserito queste affermazioni in un contesto più ampio, quello dello scudo fiscale, che nel 2001 e nel 2003 permise di mettere in regola circa 78 miliardi di euro.
È stato solo per una fortuita coincidenza investigativa che la Procura di Palermo ha individuato e sequestrato alcuni milioni di euro che uno dei riciclatori più importanti di Cosa Nostra, già condannato per mafia, stava tentando di fare rientrare in Italia. È proprio in quegli anni che all’improvviso sul palcoscenico della finanza sono apparsi una miriade di nuovi ricchi che hanno acquistato a tutto spiano pacchetti azionari, immobili, attività imprenditoriali e commerciali offrendo denaro contante fresco e abbondante, soprattutto per quello che erano gli ordinari standard di mercato. Quel massiccio e improvviso rientro di denaro in contante gonfiò a dismisura la bolla speculativa sugli immobili con la quale, in parte, ancora stiamo facendo i conti. Con il terzo scudo – che pure ha alle spalle la nuova legge antiriciclaggio (la 231 del 2007) – di fatto sono state rimosse le segnalazioni di operazioni sospette che i vari operatori, commercialisti, avvocati d'affari, fiduciarie, banche, sono obbligati a inviare alla UIF, l’Unita’ di Informazione Finanziaria, della Banca d'Italia nel caso le caratteristiche del soggetto, la natura dell'operazione, la sua provenienza, l'ammontare dell'importo destino sospetto di un tentativo di riciclaggio. Peraltro, i reati che il nuovo scudo fiscale coprirebbe sarebbero ben più gravi della semplice evasione. Cosa si nasconde dietro il mondo delle fiduciarie e delle banche svizzere? Come spariscono i soldi oltrefrontiera, come lavorano gli spalloni di nuova generazione, quali sono i metodi di esportazione sicura dei capitali all'estero, come alcune banche muovono questo meccanismo.
Come funziona il giro di denaro?
Entra in gioco la triangolazione di denaro con la Arner: dalla sede di Milano a Lugano.
I soci della Arner sono nomi che contano della finanza italiana. Fu fondata nel 1984 da Paolo Del Bue, che gestiva i conti esteri delle due società Century One e Universal One, "riconducibili a Silvio Berlusconi" e per cui è stato condannato l'avvocarto Mills.
Tra segreto bancario e Trust (un meccanismo finanziario per cui è possibile spogliarsi del possesso di un bene, che si trasferisce su un altro ente) è quasi impossibile risalire ai conti esteri e fare la lotta all'evasione.
Come per l'eredità di Gianni Agnelli, per cui si stima che circa un miliardo di euro siano spariti nei Trust del Liechtenstein, la findazione Alkyone.
Non solo: tra i reati che verranno scudati in forma anonima figurano anche quelli di società finite in bancarotta, nei grandi scandali finanziari recenti. Il consulente delle procure Giangaetano Bellavia parlava dei vari Tanzi, Cragnotti, Gaucci, Ciarrapico, Giacomelli, Coppola, Della Valle ... i soldi espostati all'estero potrebbero essere scudati.
Parlando, con riferimento a un’ispezione della Banca d’Italia, della «impossibilità di accertare i beneficiari economici di alcune società che hanno il conto alla Arner Italia»: fra queste ci sarebbe la Flat Point Development Limited di Antigua, società che sta costruendo ville nell’isola caraibica. E fra gli acquirenti di queste ville, sempre secondo quanto ricostruito, ci sarebbe anche Silvio Berlusconi «che, a maggio 2008, trasferisce 3 milioni e 367 mila euro». I futuri proprietari di queste ville avrebbero inviato i soldi all’ufficio di Torino della Flat Point, la quale avrebbe depositato «ad Arner Milano, che a sua volta invia i soldi ad Arner Lugano».Citando il rapporto di Bankitalia,viene fuori il nome di due società lussemburghesi, la 155 Sa e la Karfira Holding Sa, società anonime che controllano due società italiane amministrate dalla famiglia dell’avvocato Giovanni Acampora (legato al premier e condannato definitivamente per le vicende Imi-Sir e kodo Mondadori), che a Roma controllano il Grand Hotel Via Veneto, aperto lo scorso aprile: secondo Report, «la Banca d’Italia avrebbe puntato l’attenzione su alcune operazioni finanziarie attorno all’albergo» perché «non sarebbero chiari i reali proprietari dell’hotel e il perché di alcuni bonifici milionari».
Come si può fare la lotta all'evasione? Sia l'evasore che la criminalità sanno che ogni tanto tornerà un condono ,la stagione dei condoni è finita, affermava, nel 2008 il premier.
Cosa succede? Che gli imponibili evasi aumentano (369 miliardi nel 2009). Che le segnalazioni della banca d'Italia per il sospetto di riciclaggio sono irrisorie (solo 94 per gli scudi del 2001 e 2003).
E il meccanismo di scatole cinesi delle società che hanno conti alla Arner permette la perfetta invisibilità dei soldi degli imprenditori che contano. Come i conti delle holding amministrate dai figli del presidente del Consiglio o il conto del premier stesso.
Per chi si governa oggi, si chiedavano i giornalisti di Report: per l'evasore o per chi paga le tasse?
Gabanelli alla fine ha rivolto un appello: visto che la Banca Arner è stata commissariata dalla Banca d’Italia sarebbe auspicabile che il Cavaliere (conto numero 1 e 10 mil. depositati) i suoi figli, Marina e Pier Silvio(con 50 mil. di deposito) , spostassero i loro conti in un istituto italiano al di sopra di ogni sospetto.
Tutto qui,quello che ha detto la Gabanelli....pertanto non si capisce perchè se la siano presa tanto i....cani....come dire tanto rumore ..per nulla in fondo è solo riciclaggio,evasione fiscale,mafia....aloi calabrese
Nessun commento:
Posta un commento